Un impegno concreto per educare alle quattro priorità globali
Le Scuole Bilingue di Massa e Grosseto (infanzia e primaria) aderiranno al nuovo programma “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Comitato Italiano per l’UNICEF. L’iniziativa, per l’anno scolastico 2025‑2026, invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a far conoscere e attuare la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
La proposta educativa si concentra su quattro grandi priorità per il futuro di bambini e adolescenti: educazione di qualità, non discriminazione, salute mentale e benessere psicosociale e sostenibilità. Il percorso prevede anche la consegna di un manuale operativo e di un toolkit con materiali didattici, oltre a sessioni di formazione per i docenti.
Massa
-
"Uno zaino pieno di …": educazione e solidarietà – Nel plesso di Massa aderiamo alla proposta educativa «Uno zaino pieno di…», collegata alla campagna Emergenza Gaza. In classe con il maestro Maurizio Ceccaroni verranno proposte attività creative e momenti di riflessione che coinvolgono alunni e famiglie, allineate alle linee guida di Educazione Civica e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare il Goal 4 – Istruzione di qualità. Tra gli strumenti utilizzati c’è il gioco educativo «L’ora della Terra», una scatola con 17 carte‑attività dedicate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
-
Progetto «Regalo Solidale UNICEF» – Per sensibilizzare gli studenti verso l’emergenza dei minori nel mondo, distribuiremo piccoli salvadanai di cartone dove, durante le feste natalizie, i bambini potranno raccogliere offerte da destinare all’acquisto di kit «Scuola in scatola» per coetanei che vivono in situazioni di emergenza. Il kit “School in a box” consente di attrezzare una classe di 40 bambini con materiali didattici (libri, matite, forbici e perfino una lavagna nel coperchio), garantendo l’istruzione anche nelle crisi. L’iniziativa mira a diffondere tra i bambini il senso di fratellanza, solidarietà e impegno concreto per chi è in difficoltà.
Grosseto
-
L’Ora della Terra – La scuola bilingue di Grosseto partecipa al programma attraverso l’acquisto della box «L’ora della Terra», una scatola con 17 carte‑attività illustrate da Lorenzo Terranera, dedicate a ciascuno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Le attività, rivolte a studenti dai 6 ai 18 anni, saranno utilizzate durante l’anno scolastico come guida per il programma di Educazione Civica, approfondendo temi come ambiente, uguaglianza di genere e sostenibilità.
-
Raccolta fondi per Gaza – Anche a Grosseto stiamo valutando di organizzare una raccolta di donazioni a sostegno dei bambini e delle bambine di Gaza; i dettagli saranno condivisi dopo la riunione dei Consigli di classe.
Formazione dei docenti e coinvolgimento delle famiglie
-
Formazione dei docenti – Le insegnanti e gli insegnanti seguiranno gli incontri formativi organizzati da UNICEF sulla piattaforma SOFIA, per acquisire strumenti utili a favorire la partecipazione degli studenti e la cultura dei diritti.
-
Coinvolgimento di studenti e famiglie – In entrambe le sedi, i bambini saranno protagonisti di giochi di ruolo, laboratori e progetti di cittadinanza attiva, mentre le famiglie saranno invitate a partecipare a momenti di confronto e a sostenere le iniziative di solidarietà.
Perché è una scelta strategica
Per il Gruppo Esedra Leading Education, che da sempre promuove un’educazione internazionale e attenta alla persona, aderire al programma UNICEF–MIM significa rafforzare il proprio impegno per formare cittadini globali. Come ricorda la nota ministeriale pubblicata il 2 ottobre 2025, il programma mira a “favorire la conoscenza e l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”; Esedra vuole essere tra le scuole che rispondono con entusiasmo a questo invito.
Nei prossimi mesi condivideremo sul nostro sito e sui canali social gli aggiornamenti e le testimonianze delle attività. Per maggiori informazioni sul programma, è possibile visitare la sezione dedicata del sito UNICEF.