Scuolanext

Visionari dal 2018: La nostra scuola e l’importanza del latino alle Medie

Quando abbiamo aperto la nostra Scuola Media Internazionale di Lucca nel 2018, abbiamo preso una decisione che, all’epoca, poteva sembrare controcorrente: inserire l’insegnamento del latino nel curriculum, unendo tradizione e innovazione. Credevamo fortemente che questa lingua antica non fosse solo il fondamento della nostra cultura, ma anche uno strumento formativo di valore per sviluppare logica, disciplina e un profondo legame con le nostre radici.

Oggi, le nuove Linee Guida Ministeriali, presentate dal ministro Giuseppe Valditara, confermano la nostra intuizione. La possibilità di reintrodurre il latino alle scuole medie è finalmente riconosciuta come una scelta educativa che prepara gli studenti a comprendere meglio la lingua italiana e il vasto patrimonio culturale che il latino rappresenta.

Una scelta pionieristica

Nel 2018, parlare di latino alle medie era una scelta rara e, in certi ambienti, persino contestata. Per noi, però, era chiaro: insegnare il latino significava dare ai nostri ragazzi strumenti unici per affrontare non solo le discipline umanistiche, ma anche per affinare le loro capacità analitiche e linguistiche. Il latino, infatti, è una lingua che obbliga a riflettere, a costruire, a capire le connessioni tra passato e presente.

Le parole del latinista Angelica Di Placido, riportate nell’articolo pubblicato dal Sole24Ore, confermano il nostro approccio: “Il latino ha uno scopo che riguarda la formazione dell’essere umano. Questa formazione prima avviene, meglio è, perché quella è la fascia d’età più efficace nell’apprendimento di una lingua”.

Tradizione e innovazione: un equilibrio necessario

La nostra decisione non è stata solo un atto di recupero della tradizione, ma anche un gesto di innovazione didattica. Il latino, nel nostro progetto, è stato integrato in un percorso didattico che spazia dalla lingua italiana all’inglese, costruendo ponti tra discipline e culture. Non abbiamo mai pensato al latino come a una materia isolata, ma come a un elemento vivo e vitale nel contesto di una scuola moderna e internazionale.

Le Linee Guida Ministeriali oggi spingono anche verso una maggiore centralità dello studio della storia, includendo l’antica Grecia e Roma, e incoraggiano lo sviluppo di abilità linguistiche e narrative sin dalla Scuola Primaria in cui abbiamo introdotto il Latino in classe 5° già da questo anno scolastico (2024/2025). Sono orientamenti che rispecchiano molti dei principi che guidano la nostra scuola da anni.

Uno sguardo al futuro

Le novità presentate dal Ministro Valditara sottolineano quanto sia fondamentale unire tradizione e innovazione nell’educazione. Alla Scuola Media Internazionale di Lucca, siamo fieri di aver intrapreso già da anni questa strada, offrendo ai nostri studenti un percorso che valorizza le radici culturali senza perdere di vista le sfide del domani.

La reintroduzione del latino nelle scuole medie rappresenta un’occasione preziosa per formare giovani consapevoli e preparati, capaci di costruire il futuro con una solida base culturale e una visione aperta e critica.

Scopri di più sull’offerta formativa della nostra Scuola Media Internazionale, richiedi informazioni senza impegno!